Ledwall: cosa sono, come funzionano, vendita e noleggio
I ledwall non sono solo una tecnologia all’avanguardia: sono strumenti potenti per catturare l’attenzione, valorizzare i contenuti e trasformare ogni spazio in un’esperienza visiva coinvolgente. In questa guida scoprirai come funzionano, quali vantaggi offrono rispetto ad altre soluzioni, le modalità di acquisto o noleggio disponibili e i criteri fondamentali per scegliere il ledwall perfetto.

Indice dei contenuti:
- Cos’è un ledwall?
- Cosa significa pixel pitch (o passo) in un ledwall?
- Come funziona un ledwall: le componenti di un’installazione
- Ledwall per esterni e per interni: come scegliere quello giusto?
- Efficacia, efficienza e vita utile di un ledwall
- Cerchi ledwall in vendita o a noleggio? Scegli Wave&Co!
- Prezzi dei ledwall: una panoramica
- Installazioni d’eccellenza: dal retail di lusso alla televisione
Cos’è un ledwall?
Un ledwall è uno schermo LED modulare, progettato per la visualizzazione di contenuti video ad alta definizione, sia in ambienti interni che esterni.
In genere, i ledwall sono ideali per la pubblicità digitale, eventi dal vivo, concerti, fiere e installazioni scenografiche. Ciononostante, da qualche anno si sta assistendo a un'evoluzione nell'uso dei ledwall, con la loro introduzione in contesti più raccolti come uffici, sale riunioni e living room. Questo perché i ledwall offrono una qualità riproduttiva straordinaria, che non ha pari con nessuna tecnologia video finora utilizzata.
Grazie alla loro flessibilità e capacità di personalizzazione, i ledwall si stanno affermando come una scelta ideale per chi desidera creare atmosfere immersive e coinvolgenti in qualsiasi ambiente.
Cosa è il pixel pitch (o passo) in un ledwall?
Nel mondo dei ledwall, i termini “pixel pitch” e “passo” indicano la distanza, espressa in millimetri, tra il centro di un pixel e quello del pixel adiacente. Questo parametro è fondamentale perché determina la risoluzione dello schermo e, di conseguenza, la nitidezza dell’immagine riprodotta.
Un pixel pitch ridotto nei ledwall assicura una maggiore risoluzione dell’immagine, con pixel più fitti e qualità visiva superiore, ideale per applicazioni in ambienti indoor o dove il pubblico si trova molto vicino allo schermo. Al contrario, un passo più ampio è adatto per installazioni outdoor o per visioni a lunga distanza, dove è prioritario garantire visibilità anche da lontano.
Approfondisci l’argomento nel nostro articolo “Cosa s’intende per Pixel Pitch e risoluzione dei ledwall?”
Come funziona un ledwall: le componenti di un’ installazione
Un ledwall è molto più di un semplice schermo: è un sistema complesso e altamente ingegnerizzato, composto da diverse componenti che lavorano in perfetta sinergia per garantire una resa visiva impeccabile, affidabilità operativa e flessibilità d’uso. Ogni elemento ha un ruolo fondamentale nel determinare la qualità dell’immagine, la stabilità dell’installazione e l’efficienza nella gestione dei contenuti.
Ecco le principali componenti tecniche che rendono possibile il funzionamento di un ledwall professionale:
- Sorgente video - È il file video che si desidera proiettare sul ledwall;
- Centralina - È l’hardware preposto al controllo e alla gestione del ledwall, da cui si diparte il cavo ethernet per la diffusione dei contenuti video (puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo dedicato sulle centraline di nuova generazione);
- Cablaggi e connettività - Cavi dell’alimentazione elettrica e cavi Ethernet per il passaggio dei dati dalla centralina al ledwall. Il cablaggio avviene a cascata, collegando ogni mattonella alla precedente e alla successiva, sia per i dati che per la corrente elettrica;
- Cabinet - In numero coerente con le dimensioni dell’installazione. Si tratta di una struttura adibita a ospitare i moduli LED e tutte le componenti elettriche per farli funzionare. I singoli cabinet di una installazione temporanea si uniscono l’uno all’altro attraverso un sistema fast-lock, senza viti o bulloni. Per le installazioni fisse, invece, i cabinet vengono mantenuti insieme da sistemi di fissaggio classici;
- Receiving card - Alloggiate nel cabinet, all’interno della power box, sono i componenti che si occupano di decifrare il segnale video proveniente dalla centralina e mandarlo in esecuzione sui singoli circuiti integrati. Questi, poi, comunicano con i diodi che compongono i led di un modulo;
- Power box - È il cuore di ogni cabinet. È composto da alimentatore, hub e receiving card;
- Modulo LED - Alloggiato in un cabinet, è il protagonista del ledwall, l’unità funzionale che proietta le immagini video, di dimensioni standard 500x500mm o 500x1000mm, o custom, per esigenze di forme particolari.
Ledwall per esterni e per interni: come scegliere quello giusto?
La scelta del ledwall giusto dipende dall’applicazione specifica: uso indoor o outdoor, distanza di visione, luminosità, angolo visuale, grado di protezione IP e pixel pitch. Una scelta consapevole delle caratteristiche tecniche del ledwall, infatti, non solo migliora l'impatto visivo, ma ottimizza anche l'investimento nel lungo termine.
Quando si tratta di installazioni per esterni, ad esempio, è fondamentale considerare una luminosità superiore per garantire visibilità anche in condizioni di luce naturale, oltre a una struttura in grado di resistere a polvere e agenti atmosferici.
D'altra parte, i ledwall destinati ad ambienti interni possono avere un pixel pitch più fine, migliorando la risoluzione e la qualità delle immagini visibili da distanze ravvicinate. Inoltre, è importante valutare l'angolo di visuale, soprattutto in spazi pubblici affollati, per assicurare che tutti gli spettatori possano godere di un'ottima esperienza visiva.
Scopri gli schermi LED di Wave&Co e trasforma il tuo spazio con soluzioni visive di alta qualità che catturano l'attenzione del tuo pubblico.
Esplora
Efficacia, efficienza e vita utile di un ledwall
Nel nostro articolo “LED o LCD? Come orientarsi nella scelta” abbiamo parlato di tutti vantaggi dell’adozione del LED, in raffronto con la tecnologia LCD.
Nell’infografica qui di seguito proviamo a sintetizzare questi vantaggi, per sottolineare ancora una volta come il presente e il futuro puntino tutto sui ledwall, per qualità, luminosità, praticità e durata nel tempo di questa tipologia di schermi.
Cerchi ledwall in vendita o a noleggio? Scegli Wave&Co!
Se stai cercando soluzioni per eventi, fiere o installazioni permanenti, Wave&Co è il partner ideale per un risultato #beyondimaginable.
Scopri i nostri schermi LED professionali disponibili per vendita e noleggio, ideali per eventi, retail, broadcasting e installazioni permanenti.
Ledwall disponibili per la vendita
- ELEMENTO - La nostra punta di diamante per le installazioni fisse in altissima risoluzione. Si tratta di uno schermo LED in grado di farti vivere un’esperienza estremamente coinvolgente, garantendo una resa dei colori accurata e dettagliata.
- SIMBIOSI - Il nostro ledwall trasparente modulare da installazione fissa indoor che permette di attraversare il contenuto e guardare oltre lo schermo, perfetto per il settore Retail.
Ledwall disponibili per il noleggio
- MATERIA 1.5 - Ledwall modulare progettato per garantire immagini di qualità superiore grazie alla tecnologia brevettata Miniled 4 in 1.
- HYDRO - Ledwall modulare da installazione fissa outdoor, contraddistinto dall’eccellente qualità di visione ed elevatissima luminosità.
- ARIA - Ledwall modulare per applicazioni rental outdoor, disponibile con cabinet 500x500 e 500x1000 mm, contraddistinto dalla tecnologia Led SMD Black-face.
- UC-SERIES - Ledwall curvabile dal design modulare e dall’allineamento sfalsato, grazie ai quali è possibile comporre qualsiasi forma.
Ledwall disponibili sia per vendita che noleggio
- MATERIA 1.9 - Ledwall dal design innovativo con moduli intercambiabili e magnetici, manutenzione frontale e posteriore in grado di garantire rapidità di intervento in qualsiasi occasione.
- TOTEM - Ledwall dal design modulare, altamente customizzabile così da potersi inserire e incastonare anche all’interno di cornici ultraleggere.
- CUBO e PARALLELEPIPEDO - Più di semplici ledwall: sono costituiti da un sistema composto da schermi installati come rivestimento di una struttura disegnata e realizzata artigianalmente dai nostri designer.
- CILINDRO e DESK - I migliori esempi di design componibile con moduli flessibili per ottenere forme sinuose e inaspettate.
Ottieni un'esperienza visiva senza pari.
Esplora tutti i nostri ledwallPrezzi dei ledwall: una panoramica
Il costo di un ledwall può variare sensibilmente in base a fattori come dimensioni, pixel pitch, ambiente d’uso (indoor o outdoor) e modalità di installazione (fissa o a noleggio).
Per l’acquisto, i costi partono da circa 1.000 €/m² per soluzioni standard, fino a oltre 4.000 €/m² per ledwall ad alta definizione destinati a visioni ravvicinate.
In alternativa, il noleggio offre opzioni flessibili con tariffe che vanno da 200 a 300 €/m² a settimana, variabili in base alla durata, alla tecnologia e ai servizi inclusi. Il noleggio operativo su medio-lungo termine è ideale per chi cerca soluzioni professionali con canoni mensili e opzione di riscatto.
Per ottenere il massimo in termini di impatto visivo, performance e ritorno sull’investimento, è fondamentale affidarsi a una consulenza tecnica qualificata. Affidati a Wave&Co per una consulenza personalizzata sull’acquisto o noleggio di schermi LED professionali.
Contattaci ora
Installazioni d’eccellenza: dal retail di lusso alla televisione
Wave&Co vanta una solida esperienza in progetti di alto profilo, dove l’innovazione tecnologica si fonde con il design e la scenografia.
Tra le realizzazioni più iconiche spicca l’installazione dei ledwall ELEMENTO 1.8 nelle vetrine di una boutique sulla 5th Avenue di New York, dove la qualità visiva si integra perfettamente con l’identità iconica del marchio.
Non meno significativa è la collaborazione con un grande brand del lusso internazionale per una boutique in via Montenapoleone a Milano, dove Wave&Co ha curato non solo la fornitura e l’installazione dei ledwall, ma anche la progettazione completa della struttura architettonica della vetrina, offrendo una soluzione su misura capace di fondere creatività, design e innovazione.
Nel panorama mediatico italiano, invece, Wave&Co ha contribuito alla scenografia degli studi di RTL 102.5, progettando e installando ledwall su misura in grado di salvaguardare la qualità dell’immagine ripresa dalla camera, evitando qualsiasi effetto di disturbo come bande nere e immagini lampeggianti.
Questi progetti testimoniano la nostra capacità di intervenire in contesti differenti, coniugando tecnologia, estetica e progettazione su misura, sempre con risultati di eccellenza.
Affidati a Wave&Co per una consulenza e scopri come la tecnologia LED può valorizzare il tuo brand, il tuo evento o il tuo ambiente.
Dai forma alla tua visione
Stai cercando una soluzione #beyondimaginable?